ISOLE CANARIE
SPAGNA, GÁLDAR
Gran Canaria, un'affascinante gemma delle Isole Canarie, attira i turisti con i suoi diversi paesaggi e la sua vibrante cultura. Questo paradiso baciato dal sole vanta spiagge dorate lungo la costa, invitanti acque azzurre per gli amanti degli sport acquatici e pittoresche dune a Maspalomas. La capitale, Las Palmas, è incantevole con il suo storico quartiere di Vegueta, che unisce l'architettura coloniale alla vivace vita di strada. L'entroterra rivela drammatici picchi vulcanici e valli lussureggianti, ideali per gli escursionisti e gli amanti della natura. Il clima mite di Gran Canaria, che dura tutto l'anno, garantisce un ambiente perfetto per le avventure all'aria aperta e il relax. Con la sua miscela di bellezze naturali, ricchezza culturale e servizi moderni, Gran Canaria è una destinazione apprezzata da chi è alla ricerca di tranquillità ed emozioni.
4 MOTIVI PER VISITARE GRAN CANARIA
Visitate le piantagioni di "plátano" conosciute in tutto il mondo!
La visita alle piantagioni di banane delle Isole Canarie offre un'esperienza unica e arricchente. Passeggiate attraverso i lussureggianti paesaggi tropicali dove prosperano i banani, imparando a conoscere il processo di coltivazione e il ruolo vitale che questa industria svolge nell'economia locale. Assistete in prima persona alla cura meticolosa con cui vengono prodotti questi dolci e deliziosi frutti. Le visite guidate forniscono informazioni sulle pratiche agricole sostenibili e sull'affascinante storia della coltivazione delle banane sulle isole. È un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto e gusto, consentendo ai visitatori di apprezzare il cuore agricolo delle Canarie e di entrare in contatto con i sapori che caratterizzano questo arcipelago baciato dal sole.
Visita il punto più alto dell'isola!
Visitate il Pico de las Nieves, il punto più alto di Gran Canaria, con i suoi 1.949 metri, per uno spettacolo celestiale e un panorama senza pari. Ammirate il cielo stellato lontano dalle luci della città, immergendovi nelle meraviglie del firmamento. Durante il giorno potrete ammirare un panorama mozzafiato che si estende fino a Tenerife, con l'iconico Monte Teide (il punto più alto della Spagna, con i suoi 3715 metri) che si staglia all'orizzonte. La vetta offre un doppio incanto: di notte una esperienza di serenità celestiale e una maestosa vista d’insieme delle Isole Canarie di giorno. Il Pico de las Nieves vi invita a entrare in contatto con il regno terrestre e quello celeste in un incontro unico e indimenticabile.
Assaggiate i nostri famosi vini delle Canarie!
Il vino delle Canarie, dal palato fresco e raffinato, vanta una varietà di vitigni autoctoni come il Listán blanco e la malvasia. La sua storia, che affonda le radici nel XV-XVII secolo, ha segnato un boom europeo con il rinomato vino delle Canarie. Apprezzato da personaggi storici, è servito come rimedio naturale in Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Nonostante il declino del XIX secolo dovuto alle tensioni commerciali e all'eruzione vulcanica del 1706 che ha devastato i porti di esportazione, il vino delle Canarie ha recuperato prestigio. Oggi, acclamato in tutto il mondoe, posiziona le Isole Canarie tra i protagonisti della viticoltura mondiale.
Venite a toccare i nostri costumi tradizionali!
La visita ai Laboratori di Costumi Canari offre un'affascinante immersione nel ricco patrimonio culturale delle Isole Canarie. Questi laboratori mostrano la meticolosa lavorazione artigianale dei costumi tradizionali delle Canarie, in cui ogni capo riecheggia la storia e le usanze dell'isola. Esplorate i colori vivaci, i ricami intricati e i disegni autentici, per comprendere l'identità e le tradizioni degli isolani. Grazie all'incontro con gli abili artigiani, i visitatori sono testimoni della conservazione di tecniche secolari, che favoriscono un più profondo apprezzamento del significato culturale intessuto in ogni filo. È un'opportunità per entrare in contatto intimo con la storia e l'artigianato delle Canarie, rendendo la visita un'esperienza culturalmente arricchente e visivamente piacevole.
PUNTO DI INTERESSE
Grotta dipinta di Gáldar
La Grotta Dipinta di Gáldar, un'importante scoperta del XIX secolo a Gran Canaria, svela un'affascinante tela di arte aborigena. Con intricati motivi geometrici, questi antichi disegni sono ritenuti la chiave di un sistema di calendario primitivo. Il sito, fondamentale per la storia preispanica delle Canarie, è stato sottoposto a un meticoloso restauro per 20 anni prima di essere riaperto nel 2006 e ora consente ai visitatori di immergersi nell'eredità preservata degli indigeni dell'isola. Prima del restauro, una replica delle meraviglie artistiche della grotta era esposta al Museo delle Canarie. Oggi, visitare l'autentica Grotta Dipinta di Gáldar è un viaggio a ritroso nel tempo che offre uno sguardo profondo sulla tradizione artistica e culturale dei primi abitanti di Gran Canaria.
Cammino di Santiago
Il Camino de Santiago de Gran Canaria, un sentiero trascendente che collega le regioni meridionali a quelle nordoccidentali, è un pellegrinaggio affascinante attraverso paesaggi diversi. Questo percorso porta i pellegrini attraverso cime maestose, offrendo un incontro coinvolgente con la flora, la fauna e il patrimonio storico dell'isola. Seguendo le orme di un viaggio del XV secolo, il Cammino diventa una porta per scoprire valori nascosti e abbracciare il mosaico culturale di Gáldar. Al di là del terreno fisico, questo pellegrinaggio trascende il tempo, offrendo una profonda immersione delle ricche influenze europee e giacobine di Gáldar. Il Cammino di Santiago di Gran Canaria non è solo un sentiero, ma un'odissea trasformativa che invita i pellegrini moderni a entrare in contatto con il passato e il presente dell'isola.
Museo Antonio Padrón
"Sardina del Norte", cullata tra serre verdeggianti e fiorenti piantagioni di banane, rivela una gemma costiera dalla bellezza incontaminata. Il fascino idilliaco di questa enclave balneare si estende a un'incantevole darsena costiera, che invita i visitatori a immergersi in un ambiente tranquillo. Al di là del suo fascino paesaggistico, Sardina del Norte ha un peso storico in quanto porta d'ingresso fondamentale per la produzione agricola. La sua posizione strategica di fronte a Gáldar non solo ne esalta l'importanza nella storia economica della regione, ma arricchisce anche la narrazione di questo paradiso costiero. L'intreccio di paesaggi lussureggianti, un pittoresco molo e la sua ricca storia creano un arazzo a più strati che invita i visitatori a immergersi nell'affascinante essenza di Sardina del Norte, dove natura e storia convergono in perfetta armonia.
Sardegna del Norte
"Sardina del Norte", cullata tra serre verdeggianti e floride piantagioni di banane, rivela un gioiello costiero dalla bellezza incontaminata. Il fascino idilliaco di questa enclave balneare si estende a un'incantevole darsena costiera, che invita i visitatori a immergersi in un ambiente tranquillo. Al di là del suo fascino paesaggistico, Sardina del Norte ha un peso storico in quanto porta d'ingresso fondamentale per la produzione agricola. La sua posizione strategica di fronte a Gáldar non solo ne esalta l'importanza nella storia economica della regione, ma arricchisce anche la narrazione di questo paradiso costiero. L'intreccio di paesaggi lussureggianti, un pittoresco molo e un significato storico crea un arazzo a più strati che invita gli esploratori a immergersi nell'affascinante essenza di Sardina del Norte, dove natura e storia convergono in perfetta armonia.
Sito archeologico di Gáldar
Il sito archeologico di Gáldar è un racconto avvincente, con la sua area principale, "La Guancha", che funge da tesoro storico. Qui, sei case aborigene sono testimoni silenziosi dell'antico passato dell'isola, insieme a un notevole tumulo e all'intrigante prospettiva di un Palazzo di Giustizia. Avventurandosi più a fondo nel sito, "El Agujero" rivela case aborigene a forma di croce, aggiungendo un altro strato all'arazzo culturale. Nel frattempo, a "Bocabarranco", i visitatori incontrano strutture canarie ben conservate, tra cui un notevole reperto del VII secolo d.C.. Questo sito archeologico non solo fornisce un legame tangibile con l'epoca preispanica di Gáldar, ma invita anche a esplorare l'ingegno architettonico e le strutture sociali delle popolazioni indigene che un tempo prosperavano in questo incantevole angolo di Gran Canaria.